Glossario dei termini
architettonici
Il glossario è stato elaborato dagli allievi della classe 5^ A nell'anno scolastico 1998-99
ABACO |
Il coronamento del capitello della colonna negli ordini architettonici classici; per analogia, la parte terminale superiore di mensole e balaustre. |
ABSIDE |
Struttura architettonica a pianta semicircolare, poligonale, lobata e spesso trilobata, fornito di volte a catino; di norma essa si apre sul fondo della navata centrale della chiesa, ma la si trova anche sul fondo della navata laterale o del transetto. |
ACANTO |
Il fregio caratteristico del capitello corinzio. |
ACROTERIO |
In architettura elemento decorativo o figurativo che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi. |
AGGETTO |
Quanto aggetta, cioè sporge in fuori dalla verticale di un muro o di altra superficie. |
ACROPOLI |
Cittadella posta a cavaliere di una città a scopi difensivi, congiunti a significati religiosi o civili. |
ALTARE |
Mensa sopra la quale i sacerdoti di rito cattolico celebrano la messa,e i pastori di alcune confessioni protestanti, la cena o comunione; l’altare cattolico, costituito nei primi secoli della nuova fede dal sarcofago stesso di un martire contiene ancora oggi la reliquia di un martire, inserita nella parte centrale della mensa, cui di solito si riduce l’altare cosi detto portatile. |
AMBONE |
Tribuna rialzata che nelle prime chiese cristiane serviva alla lettura dell’epistola e del vangelo; oggi, il podio con leggio da cui si tengono le letture bibliche e le omelie. |
ARCATA |
Ogni elemento di una successione architettonica di struttura ad arco o a volta. |
ARCHITRAVE |
Elemento architettonico orizzontale, atto a collegare tra loro pilastri o colonne sottostanti e a sostenere a sua volta le strutture sovrastanti scaricandone il peso sui piedritti. |
ARCHIVOLTO |
Motivo ornamentale tendente a sottolineare esteticamente il valore architettonico dell’arco. |
ARCO |
Struttura architettonica portante, a sezione longitudinale superiormente curvilinea, di solito con gli estremi impostati su stipiti o colonne. |
ATRIO |
Locale d’ingresso di un edificio di un complesso architettonico, di notevoli dimensioni. |
AULA |
Sala destinata a riunioni importanti e solenni come quelle dei parlamenti e dei tribunali. |
BALAUSTRATA |
Parapetto costituito da una serie di balaustri allineati su un basamento continuo e sormontati da una cimasa anch’essa continua. |
BASTIONE |
Opera di difesa, consistente in un terrapieno contenuto in un perimetro poligonale di grosse muraglie, la cui parete esterna risulta costituita da una parte inferiore a scarpata e da una superiore verticale. |
BUGNA |
Ciascuna delle pietre a superficie scabra e variamente sbozzata, lasciate ad arte sporgenti da un muro a scopo ornamentale o di rivestimento. |
BUGNATO |
Motivo o rivestimento ornamentale architettonico costituito da bugne. |
BIFORA |
Finestra il cui vano risulta diviso, sulla fronte esterna, in due luci uguali, mediante una colonnina caratteristica di molta architettura medioevale e quattrocentesca. |
BASILICA |
|
BASSORILIEVO |
Rappresentazione plastica su un piano di fondo, con un rilievo inferiore al normale. |
BATTISTERO |
Edificio sacro, annesso o vicino o una cattedrale, destinato allo svolgimento del rito del battesimo. |
CANTORIA |
Tribuna riservata ai cantori nella chiesa. Il complesso dei cantori nel coro di una chiesa. |
CAPITELLO |
Elemento terminale della colonna, variamente foggiato o adorno di motivi stilizzati, sul quale poggia l’arco o l’architrave. |
CAPRIATA |
Struttura portante di coperture di edifici, di forma triangolare, in legno ,ferro o cemento armato ; preferita in passato per la sua semplicità , nelle chiese francescane. |
CARIATIDE |
Figura solitamente femminile scolpita, usata in luogo di colonna o di pilastro a sostegno di membrature architettoniche. |
CARTELLA |
Tabella per lo più racchiusa in una incorniciatura architettonica usata come elemento decorativo o come sede di iscrizione o epigrafi. |
CARTOCCIO |
Motivo ornamentale di cornici, stemmi a forma di un rotolo di carta stilizzato. |
CASSETTONE |
In architettura, motivo di riquadri geometrici ricavati nei soffitti piani e nelle volte in muratura. |
CATTEDRA |
Seggio riservato al pontefice o ai vescovi che assistono a funzioni solenni. |
CAULICOLO |
Il motivo angolare costituito dagli steli e dai viticci stilizzati dal capitello corinzio, o di altre strutture o decorazioni simili. |
CIBARIO |
Piccola edicola, di solito a forma di tempietto posta al centro dell’altare, ove si custodisce l’ostia consacrata. |
CIPPO |
Monumento funerario o commemorativo o segno di confine costituito da un tronco di colonna o di pilastro. |
COLONNA |
Elemento architettonico verticale di sezione circolare composto di base, fusto e capitello serve da sostegno a strutture sovrastanti, ma può avere anche solo funzioni meramente decorative o monumentali. |
CONCHIGLIA |
Elemento decorativo che ne imita la configurazione. |
CONCIO |
Blocco di pietra lavorato in forme tali da consentire in suo impiego come elemento costituito da strutture murarie. |
CONTRAFFORTE |
Elemento strutturale diretto a neutralizzare le spinte di una costruzione di notevole sviluppo verticale o comunque soggetta a notevoli sollecitazioni orizzontali; tipico dell’architettura gotica e delle opere fortificate. |
CORDONE |
Qualsiasi elemento architettonico cilindrico sia in funzione di modanatura sia con scopi pratici. |
CORNICE |
Qualsiasi elemento che delimiti una superficie, una figura, un‘immagine, contribuendo in qualche modo ad accentuarne le caratteristiche, puntualizzandovi l’attenzione. |
CORNUCOPIA |
Vaso a forma di corno, riempito di frutti e coronato d’erbe e di fiori, simbolo della prosperità e della fertilità e attributo iconografico delle divinità ritenute dispensatrici dei beni della terra. |
CORO |
Spazio riservato ai coristi nelle chiese, per lo più circondato di stalli artisticamente scolpiti e intarsiati. |
CREPIDINE |
In architettura, basamento, zoccolo, gradino. |
CUPOLA |
Superficie ottenuta dalla rotazione intorno a un asse verticale di un arco di circonferenza o di parabola, impostata su un tamburo e raccordata a una sottostante pianta poligonale mediante pennacchi. |
CUSPIDE |
Coronamento, di forma triangolare o piramidale, di un edificio o di una sua parte. |
CANONE |
Schema cui si riferisce come regola di un arte: canone pittorico. |
CORTE |
Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria agli ambienti che vi si affacciano. |
CHIOSTRO |
Cortile porticato all’interno di un edificio monastico. |
CIMASA |
Cornice aggettante di un edificio o anche di un mobile. |
CORINZIO |
Uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello foglie di acanto e volute angolari, fusto della colonna scanalato, base con toro e gola. |
COMPLUVIO |
Linea di incontro di due falde del tetto disposte a dietro concavo. |
CATENA |
Nelle costruzioni edili sinonimo di tirante. Trave orizzontale di collegamento dei puntoni della capriata. |
CORNICIONE |
Cornice di coronamento degli edifici, talvolta pregevole, per impiego tecnico e artistico. |
COSTOLONE |
Nervatura di una volta o di una cupola, aggettante sull’intradosso. |
CRIPTA |
Complesso di ambienti sotterranei, per lo più a carattere sacro o cimiteriale. |
CROCIERA |
Sistema di irrigidimento di una struttura costituito essenzialmente da due elementi intersecanti in diagonale. |
DENTELLO |
Motivo architettonico costituito da una serie di parallelepipedi sporgenti, caratteristico della sottocornice aggettante ionica, ripreso anche nell’architettura medioevale e rinascimentale. |
DOCCIONE |
Ciascuno degli elementi di grossi tubi o condotti, per lo scarico o il deflusso di acque, foggiati in modo da potersi innestare l’uno sull’altro. |
DORICO |
Uno degli ordini architettonici greci, caratterizzato dalla colonna, priva di base, leggermente rastremata, scanalata, e culminante nel capitello che consta di un bacino ricurvo (echino) sovrastato da una lastra quadrata (plinto o abaco). |
DISPLUVIO |
Lo spigolo (anche colmo) formato dall’incontro di due spioventi del tetto, lungo il quale si divide lo scolo delle acque di pioggia. |
DEAMBULATORIO |
Ambiente di passaggio posto lateralmente a uno o più locali di un edificio. Nelle chiese medioevali, il prolungamento delle navate laterali che fiancheggia oltre il transetto, lo sviluppo del coro, e sul cui lato esterno di solito si aprono una serie di cappelle radiali. |
EDICOLA |
Piccola costruzione, a se stante e a forma di tempietto, o annessa a un edificio maggiore e per lo più costituita da due colonne con sovrapposto frontone, eretta per ornamento e protezione di statue, immagini sacre o epigrafi. |
ELICE |
Ciascuna delle volute minori di un capitello corinzio. |
EMBRICE |
Tipo di laterizio forma di lastra trapezoidale, con gli orli dei due lati rialzati, impiegato per la copertura dei tetti. |
ENTASI |
Lieve ingrossamento della parte centrale della colonna, usata dagli architetti greci e dall’età barocca per avviare all’effetto ottico che, a una certa distanza, fa apparire una colonna cilindrica, più stretta verso la metà. |
EPISTILIO |
L’architrave delle antiche costruzioni greche, interamente costituito dai blocchi di marmo poggianti orizzontalmente sulle colonne. |
ERMA |
Scultura su pilastro, raffigurante una testa umana e l’inizio del busto. |
ESEDRA |
Ambiente a forma di emiciclo, destinato a luogo di ritrovo e di conservazione all’interno degli edifici pubblici e privati dell’età romana. |
FORNICE |
La luce di un arco o di una porta ornamentale. |
FRONTONE |
Coronamento architettonico a forma di triangolo, a volte spezzato, oppure ad arco ribassato. |
FREGIO |
Elemento decorativo per lo più ad andamento orizzontale, la parte della trabeazione situata tra l’architrave e la cornice. |
FESTONE |
Elemento decorativo, per lo più a forma di arco, fatto con rami, foglie e fiori e con stoffa a carta colorata, per ornare sale, porte, finestre o strade, in occasione di feste o solennità.Fregio decorativo costituito dalla raffigurazione pittorica o scultoria di motivi tolti dalla flora o ad essa ispirati. |
FOGLIA |
Motivo ornamentale che imita una foglia. |
FORMELLA |
Motivo ornamentale inquadrato in una cornice oppure lastra decorata per pavimentazione o per applicazione ornamentale. |
GIRALE |
Elemento decorativo costituito da motivi vegetali svolgentisi in forma di voluta. |
GLIFO |
Qualsiasi incavo a sezione tonda o angolare, come ornamento architettonico. |
GOCCIA |
Elemento di motivo ornamentale a forma di foglia. Nell’architettura dorica, ciascuno dei piccoli cilindri o coni pendenti, in corrispondenza a ogni triglifo. |
GOCCIOLATOIO |
Membratura della cornice classica, aggettante rispetto alle modanature della sottocornice e più o meno arretrata rispetto al profilo del bordo esterno. |
GUGLIA |
Acuto e slanciato elemento piramidale di coronamento architettonico, di regola, sovrapposto a strutture di sviluppo verticale. |
GRONDA |
Il margine del tetto, sporgente dal muro esterno di un edificio. |
GUSCIO |
Motivo architettonico costituito da una modanatura elementare a profilo concavo. |
IONICO |
Uno degli ordini architettonici classici caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato, capitello a due volute laterali, e dalla trabeazione con architrave diviso in tre zone sovrapposte con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice. |
IMPLUVIO |
Il caratteristico bacino rettangolare ricavato nel pavimento dell’atrio nell’antica casa italica e romana per la raccolta dell’acqua piovana. |
IPOSTILO |
Di ambiente, per lo più di notevoli dimensioni, il cui tetto, piano, sia sostenuto da più file di colonne. |
ICONOSTASI |
Struttura divisoria adorna di immagini sacre, interposta fra il presbiterio e le navate, nelle chiese di rito greco. |
IMOSCAPO |
Estremità inferiore del fusto di una colonna. |
INTERCOLONNIO |
Lo spazio compreso fra due colonne contigue. |
LACUNARI |
Sinonimo di cassettone. |
LANTERNA |
Elemento terminale della cupola costituito da un tiburio a pianta centrale. |
LESENA |
Risalto verticale di una parete muraria con funzione decorativa in genere ripetuto ritmicamente. |
LUNETTA |
In architettura, superficie di muro lasciata libera dall’imposta semicircolare di un unghia; anche l’opera pittorica posta al suo interno. |
LOGGIA |
Edificio, comunicante direttamente con l’esterno su uno o più lati mediante un a serie di arcate, talvolta portico rustico. |
LOGGIATO |
Organismo architettonico costituito da uno o più ambienti largamente aperti verso l’esterno. |
MASCHERONE |
Raffigurazione plastica a scopo ornamentale, della parte anteriore di una testa, di solito ingrandita o deformata in modo grottesco, spesso a proposito di persone dal viso deforme o eccessivamente truccato. |
MATRONEO |
Loggiato interno che corre al di sopra delle navate minori in varie basiliche paleocristiane, originariamente riservato alle donne. |
MENSOLA |
Elemento architettonico incastrato a un estremo e libero all’altro avente funzione di sostegno di sovrastanti strutture in oggetto. |
MERLO |
Ciascuno degli elementi terminali costruiti in serie, a scopo di riparo o anche solo decorativo, sul coronamento delle opere fortificate e di vari edifici, pubblici e privati, del passato. |
METOPA |
Nella trabeazione degli edifici dorici, porzione di muro, sovrastante è epistilio e compresa fra due aperture, destinate all’inserzione delle travi e da cui si originavano i triglifi. |
MODANATURA |
Elemento sagomato di una membratura di un’architettura o di un oggetto di arredamento, costituito da segmenti a profilo rettilineo o curvilineo. |
MODIGLIONE |
Ciascuna delle mensole che sostengono la corona della cornice, nell’ordine corinzio, da questo passato poi ad altri tipi di fregi e cornici. |
MODULO |
In architettura la misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e un a unità di base di misura. |
MUTULO |
Motivo ornamentale dell’ordine architettonico dorico, consistente in un risalto sporgente al di sotto del gocciolatoio, in corrispondenza dei triglifi e del metope del fregio. |
NARTECE |
Forte della basilica paleocristiana riservata ai catecumeni e ai penitenti, costituita da un vestibolo, per lo più addossato all’esterno della facciata o, meno spesso, ricavato all’interno. |
NAVATA |
Ciascuno degli spazi in cui risulta longitudinalmente diviso un organismo architettonico, la cui copertura gravi, altre che sui muri perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati. |
NICCHIA |
Incavo nello spessore di un muro, di solito in forma di semicilindro verticale terminante in alto con un quarto di sfera: elemento decorativo, per lo più destinato ad accogliere una statua. |
OBELISCO |
Monumento commemorativo dell’antico Egitto, poi imitato anche in Etiopia, di forma quadrangolare allungata. Terminante con punta piramidale; spesso installato come elemento decorativo in aree monumentali delle moderne città. |
OGIVA |
Ciascuna delle nervature diagonali a rilievo delle volte a crociera romaniche e gotiche; anche, l’arco a sesto acuto caratteristico dell’architettura gotica. |
ORDINE |
In architettura organismo costruttivo a formale continuo(ordine dorico corinzio) sinonimo di "successione" o "di serie" . |
OVOLO |
In architettura ornato di modanatura aggettanti consistenti in una serie di elementi ovoidali accompagnati da motivi semi-lunati concentrici, alternati ad altri a forma di dardo. |
PALIO |
Drappo ricamato, di velluto o di seta, che si dava nel medioevo come premio al vincitore di gare pubbliche, spec. di natura equestre; per est. la gara stessa al termine della quale veniva dato come premio questo drappo. |
PARASTA |
In architettura, pilastro, generalmente completo di base e capitello incorporato alla parete, ma sporgente rispetto a questa. |
PEDUCCIO |
In architettura la pietra sporgente su cui posano gli archi e gli spigoli delle volte di un edificio. |
PERGAMO |
Assume il senso di "edificio posto in alto" e infine "ballatoio", "pergamo". |
PICCHIOTTO |
Arnese metallico pendente alla porta di casa, usato per bussare. Chiamato anche battaglio, battente. |
PIEDESTALLO |
Base di pietra o di altro materiale su cui posa una colonna, una statua o un piedistallo di marmo. |
PIGNA |
Ornamento architettonico che ha una forma simile a quella della pigna. |
PILASTRO |
Specie di colonna quadrangolare sulla quale si reggono le volte e gli e gli archi degli edifici. |
PLUTEO |
Nelle chiese cristiane, pannello di pietra o di altro materiale, scolpito a basso rilievo, che recinge elementi particolari (l’altare, la cantoria). Nelle biblioteca, scansia o leggio che accoglie antichi manoscritti di grande valore. |
PORTALE |
Grande porta monumentale, lavorata o scolpita.Nel linguaggio della tecnica, struttura costituita da due piedritti e da ciò che essi sostengono. |
PREDELLA |
Tavolato rialzato da terra su cui poggia un mobile. Ampio gradino in legno dell’altare. Base dipinta, più di rado scolpita, di un polittico o di una pala di altare. Sgabello di legno su cui, sedendo, si appoggiano i piedi. |
PRONAO |
1. Parte anteriore di un tempio greco. 2. Parte anteriore di un edificio sacro o profano, antico o moderno. |
PROTIRO |
1. Corridoio d’ingresso nell’antica casa romana. 2. Piccolo portico sostenuto da due colonne o pilastri, messo ad ornamento del portale d’ingresso nelle chiese cristiane; è frequente nell’architettura romanica. |
PULVINO |
Elemento architettonico a forma di tronco do piramide, situato, in funzione di accordo, tra il capitello di una colonna e gli archi sovrastanti; è tipico dell’architettura bizantina. |
PUTEALE |
Parapetto di un pozzo, fatto per lo più di marmo e ornato di fregi. |
PERISTILIO |
1. Nelle antiche case greche e romane, cortile interno circondato su tutti i lati da portici. 2. Colonnato o portico che circonda esternamente un edificio o ne orna la facciata anteriore. |
PORTICO |
Quella parte architettonica a piano terra di una costruzione, aperta e sostenuta da pilastri o colonne; ha funzione sia decorativa, che di riparo. |
PRESBITERIO |
La parte della chiesa immediatamente antistante l’altare. |
PROSCENIO |
La parte anteriore del palcoscenico. |
QUADRIFOGLIO |
Foglia anomala composta da quattro foglioline che talvolta, compare nel trifoglio e viene ritenuta portafortuna. |
RAMPANTE |
In architettura arco che si imposta su due basi, situate a diversa altezza. |
RASTREMAZIONE |
In architettura, leggero e progressivo assottigliamento, dall’alto verso il basso, di colonne, pilastri, piedritti e muri. |
RATTA |
In architettura estremità inferiore o sommità rastremata di una colonna. |
ROSONE |
In architettura, sorte di finestra circolare che abbellisce la facciata delle chiese e serve a dar luce all’interno. |
ROSTRO |
1. Nell’antichità classica, sporgenza uncinata di bronzo, a forma di becco, fissata alla prima delle navi da guerra per speronare le navi nemiche. 2. In architettura elementi ornamentali. |
SARCOFAGO |
Area sepolcrale, ornata di pitture, e, più spesso, di bassorilievi o altri motivi scultori;fu usata, come tomba o monumento del defunto, nell’antichità e nel medioevo. |
SCUDO |
Arma di difesa che i guerrieri dell’antichità e del medioevo portavano infilati al braccio sinistro per riparare dai colpi inferti dagli avversari.In araldica, stemma gentilizio, blasone. |
SERRAGLIA |
In architettura, chiave di volta. |
SPICCHIO |
Ciascuna delle parti in cui si è soliti tagliare corpi rotondi o sferici. |
STALLO |
1. Ciascuno di quei seggi, forniti di braccioli e schienale, allienati stabilmente gli uni agli altri in saloni dove solitamente si tengono solenni congressi o nel coro delle chiese. 2. Sede, dimora. |
STILOBATE |
1. Basamento della colonna, negli antichi templi greci. 2. Basamento del tempio che sul davanti prende forma di gradinata. |
STROMBATURA |
Sagomatura obliqua del muro in corrispondenza di porte o finestre. |
SCENA |
In un teatro, piattaforma (di solito sopralevata rispetto alla platea) completa di frontale e di quinte, su cui recitano gli attori. |
SOSTRUZIONE |
Parte di un edificio costruita sotto terra. |
TABERNACOLO |
Tempietto al centro dell’altare dove è custodita l’eucarestia è detta anche "cibario". |
TEMPIO |
Edificio consacrato a una divinità per il culto religioso. |
TIBURIO |
In architettura, struttura esterna per lo più ampia poligonale, che copre, in molte chiese, la cupola. |
TIMPANO |
In architettura, parte triangolare del frontone di edifici dell’antichità classica. In seguito assunse forme diverse, per lo più con andamento curvilineo, divenendo pura membratura ornamentale in uso specifico nel barocco e nel XlX sec. |
TONDINO |
In architettura, modanatura, detta anche "astragalo" e "bastoncino" che separa il fusto della colonna del capitello e dalla base. |
TORO |
Modanatura architettonica in forma di lista semicilindrica o comunque a profilo semicircolare, variamente denominata; per esempio è detto "astragalo" nell’architettura classica, "cordone" se isolato e di spessore notevole, "bastoncino, tondino" se sottile e unito ad altre modanature. |
TRABEAZIONE |
In architettura, membratura orizzontale posta a congiunzione di colonne, di piedritti, di pilastri; nell’architettura classica costituita di architrave, fregio e cornice. |
TRANSENNA |
Parapetto di marmo o di legno, lavorato con trafori e intarsi, che, nelle antiche basiliche cristiane, separa il presbiterio dalla navata. |
TRANSETTO |
La navata trasversale delle chiese. |
TRIFORA |
Finestra che ha tre aperture separate da colonnine. |
TRIGLIFO |
Nel fregio dorico, decorazione architettonica, consistente in un gruppo di tre scanalature verticali che si ripetono ad intervalli regolari. |
TRILOBO |
In architettura, di arco che presenta sotto la linea dell’intradosso tre archetti in funzione ornamentale. |
TAMBURO |
In architettura, ciascun elemento cilindrico del fusto di colonne non monolitiche; nelle cupole, quella parte della struttura a pareti verticali, a pianta circolare o poligonale, su cui poggia la volta. |
TRIBUNA |
Luogo elevato da dove anticamente parlavano al popolo gli oratori greci. Palco in legno o gradinata in muratura lungo le fasce laterali di una piazza. |
VOLTA |
Copertura di soffitti che ha forma variamente ricurva. |
VESTIBOLO |
Nell’architettura romana, cortile davanti alla porta di casa, chiuso da tre lati. |
VOLUTA |
Ornamento architettonico del capitello ionico. |
ZOOFORO |
In architettura, fregio ionico situato fra l’architrave e la cornice, decorato con figure di animali. |