Barriere Architettoniche
Glossario - (art. 2 D.M. 236/1989)
Handicappato Termine
attribuito a persone che sono considerate impedite, ostacolate, nel
rapporto con l'ambiente a causa delle proprie limitazioni. Il termine
deriva dall'inglese handicapped che si traduce in ostacolato Paraplegico Persona
impedita solo agli arti inferiori. Tetraplegico Persona
impedita agli arti inferiori e superiori. Emiplegico Persona
impedita solamente alla parte sinistra o destra del corpo. Barriere
architettoniche ·
ostacoli
fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in
particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità
motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea; ·
ostacoli
che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura
utilizzazione di parti, attrezzature o componenti; ·
mancanza
di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la
riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e
in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi. Unità
ambientale Si
intende uno spazio elementare e definito, idoneo a consentire lo
svolgimento di attività compatibili tra di loro. Unità
immobiliare Si
intende una unità ambientale suscettibile di autonomo godimento
ovvero un insieme di unità ambientali funzionalmente connesse,
suscettibile di autonomo godimento. Edificio Si
intende una unità immobiliare dotata di autonomia funzionale, ovvero
un insieme autonomo di unità immobiliari funzionalmente e/o
fisicamente connesse tra loro. Parti
comuni dell'edificio Si
intendono quelle unità ambientali che servono o connettono funzionalmente
più unità immobiliari. Spazio
esterno Si
intende l'insieme degli spazi aperti,
anche se coperti, di pertinenza dell'edificio o di più edifici ed
in particolare quelli interposti tra l'edificio o gli edifici e la
viabilità pubblica o di uso pubblico. Accessibilità Si
intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita
capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l'edificio e le
sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e
di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e
autonomia. Visitabilità Si
intende la possibilità, anche per persone con ridona o impedita
capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e
ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. Sono spazi
di relazione gli spazi soggiorno o pranzo dell'alloggio e quelli dei
luoghi di lavoro, servizio ed incontro, nei quali il cittadino entra
in rapporto con la funzione ivi svolta. Adattabilità Si
intende la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a
costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente
fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità
motoria e sensoriale. Ristrutturazione Si
intende l'insieme di interventi "rivolti a trasformare gli
organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono
portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal
precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la
sostituzione di alcuni elementi costruttivi dell'edificio, la eliminazione,
la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti"
(art. 31, lett. d, L. 05.08.1978, n. 457). Adeguamento Si
intende l'insieme dei provvedimenti necessari a rendere gli spazi
costruiti o di progetto conformi ai requisiti del D.M. 236/1989. |