RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI.
Un modo di rappresentare
algoritmi è quello grafico.
Ad ogni azione eseguibile viene
associato un opportuno segno grafico e i vari simboli grafici sono collegati da
segmenti orientati che evidenziano il cammino o flusso (in inglese : flow)
delle informazioni. Si ottengono così dei grafici che prendono il nome di diagramma
a blocchi o flow-chart (DB).
inizio: serve per indicare il punto di inizio di un algoritmo;
fine : serve per indicare la fine dell’algoritmo;
ingresso: rappresenta l’istruzione di ingresso (input) dei dati;
uscita: rappresenta l’istruzione di uscita (output) dei risultati;
elaborazione: rappresenta le operazioni di calcolo e assegnamento;
decisione: rappresenta le operazioni di controllo e di scelta fra alternative
Come già affermato,
ogni algoritmo può essere descritto utilizzando tre strutture di controllo del processo di elaborazione dei dati:
Sequenza |
Selezione |
Iterazione |
Ogni struttura è
costituita da un blocco di istruzioni avente una sola entrata e una sola
uscita.
Struttura
di sequenza
La struttura di sequenza è rappresentata graficamente nella seguente figura. Un esempio caratteristico di struttura di sequenza è quella dell’algoritmo che calcola l’area di un rettangolo.